COPPETTAZIONE CINESE - Disposizione a 3 coppette per CERVICALGIA ad estensione inferiore
- Grandorsale
- 11 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
In questo articolo presento un protocollo per la sindrome BI (=ostruzione, rallentamento causati da fattori patogeni come vento e/o freddo e/o umidità oppure causati da sforzo fisico o, ancora, da forme di stress post traumatico) della zona cervicale. Quelle elencate sono tutte sindromi BI migliorabili con il calore.

Gli agopunti coinvolti sono:
13VG (Vaso Governatore) = rinfresca il calore, tratta il deficit di Yin curando la tubercolosi polmonare, cura l’epilessia, la tensione cervicale e la rigidità dorsale.
14VG (Vaso Governatore) = cura le patologie della colonna vertebrale e la cefalea, tratta la bronchite, l’asma, l’astenia, la febbre, le paralisi, le turbe psichiche ed il deficit immunitario.
11V (Vescica Urinaria) = disperde il vento, rinfresca il calore, potenzia il QI (energia) polmonare, diaforetico (favorire la sudorazione), libera i canali, cura faringite, ipertermia, bronchite, polmonite, influenza, scapolalgia, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, artrosi della colonna vertebrale.
12V (Vescica Urinaria) = disperde il vento, apre il Polmone, diaforetico, rinfresca il calore, normalizza il QINI (manifestazione patologica conseguente alla stasi di QI), libera i canali, cura la cefalea da vento, la polmonite, la bronchite, l’asma e la tosse da freddo. Cura le influenze ed il vomito.

41V (Vescica Urinaria) = disperde il freddo e il vento, rilassa i tendini e cura il BI (rallentamento prima e ristagno poi della circolazione del QI, dei liquidi e del sangue).
📚 Letture:
▪LA COPPETTAZIONE SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE di Gaetano Santillo
▪︎ LE BASI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE di Giuliana Giussani
Comments